Nidec e Verkor siglano una partnership strategica per incrementare la produzione di soluzioni di accumulo di energia elettrica

- Al via le fasi di qualificazione e collaudo volte a fornire ai clienti dei sistemi di accumulo di energia a batteria (BESS) soluzioni innovative in tempi brevi.
- Verkor fornirà a Nidec le celle del suo impianto di produzione a Dunkirk in Francia.
- Verkor propone una fornitura di celle e moduli per batterie di 450 MWh/anno nel 2025, che aumenterà a 3 GWh/anno, con l’obiettivo di fornire 10 GWh cumulativi entro il 2030.
- Nidec amplia la varietà dell’offerta con l’incremento della propria gamma di batterie, acquisendo elevata flessibilità nel supportare i propri clienti con soluzioni diversificate ed efficienti.
Milano, Grenoble – 7 settembre 2023 – Dopo aver firmato un memorandum d’intesa, Verkor, pioniere europeo delle celle per batterie a basse emissioni di carbonio e ad alte prestazioni, e Nidec, leader mondiale nei sistemi di accumulo dell’energia a batteria – BESS, hanno annunciato oggi una partnership non vincolante per produrre 10 GWh di celle e moduli per batterie entro il 2030.
In particolare, Verkor svilupperà, produrrà e fornirà celle e moduli per le batterie, mentre Nidec si occuperà dei sistemi di gestione, integrando i moduli in packs, racks e containers e distribuendoli agli operatori specializzati nell’accumulo di energia elettrica.
La collaborazione entra in vigore immediatamente con le prime fasi di qualificazione e collaudo, poiché entrambi i player hanno come priorità quella di poter offrire il prima possibile ai clienti BESS le soluzioni più innovative e sostenibili del mercato. Verkor aumenterà la produzione e la consegna di celle e moduli da 450 MWh nel primo anno, a una fornitura annuale di 3 GWh dalla sua gigafactory di Dunkirk, per arrivare a una fornitura complessiva di 10 GWh entro il 2030.
Non vincolante e non esclusiva, la partnership consentirà ai due partner di consolidare le proprie posizioni di mercato e di essere ancora più integrati nell’ecosistema europeo.
Le celle saranno integrate a Roche la Molière in Francia e utilizzate nei sistemi forniti da Nidec in tutta Europa. Nidec dispone di un’ampia capacità di System Integration attraverso le sedi attive in Germania (Salzbergen), Italia (Milano, Montebello e Genova) e ulteriori sedi operative in Olanda, Spagna e Regno Unito.
“Siamo lieti di dare il via a questa collaborazione che unisce due attori chiave dell’ecosistema energetico per fornire nuove soluzioni altamente innovative e sostenibili ai clienti BESS”, ha commentato Benoit Lemaignan Co-Founder e CEO di Verkor, ”Questa partnership rafforza la nostra presenza nel settore e dimostra ai clienti la diversità di applicazione della nostra tecnologia per le batterie in un momento storico in cui la domanda di soluzioni di accumulo di energia stazionarie e sostenibili supera l’offerta. Si tratta inoltre di un importante passo avanti in risposta agli ambiziosi obiettivi di accelerazione sulla transizione energetica.”
“La partnership con Verkor rafforzerà la posizione strategica di Nidec nel mercato dei sistemi di accumulo di energia a batteria, potendo supportare efficacemente i nostri clienti con una più ampia scelta di soluzioni personalizzate per i diversi casi d’uso e le diverse esigenze, grazie alla varietà di batterie introdotte in portafoglio. “ha affermato Dominique Llonch, CEO di Nidec. “Circondandosi di partner che eccellono per competenze specifiche, Nidec mira a raggiungere livelli crescenti di competitività tecnologica per gli anni a venire, differenziandosi come leader globale nei BESS. L’esperienza nella gestione e nella conversione dell’energia, combinata con soluzioni di batterie all’avanguardia, sono le leve distintive su cui Nidec potrà fare affidamento per diventare il primo fornitore di batterie per l’accumulo di energia a livello globale.”
About Nidec
Nidec Industrial Solutions (NIS) è la piattaforma commerciale, guidata da Nidec Asi, che offre sistemi elettrici completi e personalizzati per l’efficientamento energetico in tutti i campi. I suoi mercati di riferimento sono quelli petrolchimico, delle energie tradizionali e rinnovabili, dell’acciaio, navale e dell’automazione industriale. La multinazionale è specializzata in applicazioni pesanti con motori e generatori elettrici fino a 65 MW di potenza (87.000 CV), convertitori e inverter elettronici di potenza, automazione e software per processi industriali, retrofitting di centrali elettriche e generatori idroelettrici. Inoltre, l’azienda vanta un forte know-how nel campo dei sistemi integrati per la produzione e l’accumulo di energia elettrica (i.e. BESS) da fonti rinnovabili e nella loro integrazione nelle reti elettriche, così come nella progettazione e implementazione di infrastrutture per la ricarica delle macchine elettriche. Nidec ASI è infine in grado di offrire tecnologie ottimizzate per il controllo dei motori e di sviluppare soluzioni di automazione per applicazioni specifiche, personalizzate in base alle esigenze del cliente.
Nidec ASI Press Office
Barabino & Partners
Fabrizio Grassi – [email protected]: +39 392 7392125
Giulia Cancellieri – [email protected]: +39 334 3970072
About Verkor
Fondata nel luglio 2020, Verkor è una società industriale francese con sede a Grenoble. Con il sostegno di EIT InnoEnergy, Groupe IDEC, Schneider Electric, Capgemini, Renault Group, EQT Ventures, Arkema, Tokai COBEX, FMET gestito da Demeter, Sibanye-Stillwater, Plastic Omnium e Bpifrance. Verkor aumenterà la produzione di batterie a basse emissioni di carbonio in Francia e in Europa per soddisfare la crescente domanda di veicoli elettrici – e di mobilità elettrica in generale – e di stoccaggio stazionario in Europa.
Verkor sta sviluppando un modello di business basato su agilità, sostenibilità e governance che attrae i migliori talenti da tutto il mondo. Il suo team, forte e agile, continua a crescere di pari passo con le nuove sfide. Verkor è alla guida di un progetto unificante che riunisce i migliori partner per stabilire l’intera catena del valore in Europa e garantire l’uso ottimale di competenze e risorse. Verkor farà leva su questi punti di forza per aprire la sua linea pilota interamente digitale 4.0 nel 2023. Modello di eccellenza, competitività ed efficienza delle risorse, questa innovazione sarà integrata nella Gigafactory che sarà costruita nel 2024. Per maggiori informazioni, www.verkor.com
Verkor Press Office
Claire Stromboni [email protected]; +33 7 48 10 11 40 Emmanuel Bercault [email protected] +33 6 49 87 60 95
|
|