Al via il progetto di efficientamento dell’oleodotto TAL che da Trieste porta il petrolio nel cuore dell’Europa

Nidec ASI è stata scelta come partner per la fornitura dei nuovi motori ad alta efficienza nelle stazioni di pompaggio
Milano, 22 Febbraio 2024 – Nidec ASI, parte della Divisione Motion & Energy del Gruppo Nidec, è stata scelta da SIOT- Società italiana per l’oleodotto transalpino S.p.A., parte del Gruppo TAL – come partner nel progetto di efficientamento dell’oleodotto TAL che trasporta il petrolio da Trieste all’Austria, alla Germania e alla Repubblica Ceca.
Si tratta di una delle infrastrutture più importanti per il trasporto del greggio in Europa e con i suoi 753 km di condutture permette di approvvigionare 8 raffinerie del centro Europa.
A Nidec ASI è stata affidata la fornitura di 13 motori asincroni in media tensione. I nuovi motori Nidec, modello ET 900 V2, raggiungeranno una potenza nominale di 3600 KW con un incremento del 20% rispetto agli attuali motori dell’infrastruttura e saranno destinati alle stazioni di pompaggio del petrolio italiane di Trieste, Cavazzo e Paluzza.
Nidec si è dimostrata il partner ideale, attraverso le proprie tecnologie, per soddisfare gli stringenti requisiti tecnici del gruppo TAL ed imposti dalla industria petrolifera che richiedono maggiori livelli di efficienza, bassa corrente d’avviamento, elevata adattabilità e resistenza alle temperature di esercizio, ottimizzazione del fattore di potenza e una riduzione significativa delle vibrazioni.
L’installazione dei motori da parte di Nidec è prevista per il 2024 e questa fase, di stretto lavoro con l’OEM delle pompe e le funzioni operations del Gruppo TAL, sarà velocizzata dall’adattamento delle dimensioni del motore nel piazzamento a terra e di tutte le interfacce di alimentazione della macchina.
“Siamo entusiasti di aver siglato un accordo di fornitura dei nostri motori per un’infrastruttura strategica che continuerà ad avere ancora un ruolo così fondamentale nella distribuzione degli idrocarburi nel continente europeo.” ha dichiarato Dominique Llonch, CEO di Nidec ASI. “Siamo stati scelti per il valore aggiunto delle nostre tecnologie che garantiranno un efficientamento dei centri di pompaggio dell’oleodotto incrementando la disponibilità e l’economicità dell’energia oltre che migliorando la sicurezza dell’impianto petrolifero.”
“Anche questa volta siamo fieri di creare nuove partnership e lavorare con un’eccellenza del territorio che vanta esperienza internazionale in campo tecnologico” afferma Alessio Lilli, Presidente e Amministratore Delegato di Siot e General Manager del Gruppo TAL.
Nidec Industrial Solutions (NIS) è la piattaforma commerciale, guidata da Nidec Asi, che offre sistemi elettrici completi e personalizzati per l’efficientamento energetico in tutti i campi. I suoi mercati di riferimento sono quelli petrolchimico, delle energie tradizionali e rinnovabili, dell’acciaio, navale e dell’automazione industriale. La multinazionale è specializzata in applicazioni pesanti con motori e generatori elettrici fino a 65 MW di potenza (87.000 CV), convertitori e inverter elettronici di potenza, automazione e software per processi industriali, retrofitting di centrali elettriche e generatori idroelettrici. Inoltre, l’azienda vanta un forte know-how nel campo dei sistemi integrati per la produzione e l’accumulo di energia elettrica (i.e. BESS) da fonti rinnovabili e nella loro integrazione nelle reti elettriche, così come nella progettazione e implementazione di infrastrutture per la ricarica delle macchine elettriche. Nidec ASI è infine in grado di offrire tecnologie ottimizzate per il controllo dei motori e di sviluppare soluzioni di automazione per applicazioni specifiche, personalizzate in base alle esigenze del cliente.
Nidec ASI Press Office
Barabino & Partners
Fabrizio Grassi – [email protected]: +39 392 7392125
Giulia Cancellieri – [email protected]: +39 334 3970072